Post

La terra

Immagine

Francesco di Giorgio Martini

Immagine
Francesco di Giorgio Martini (Siena 1439-1501), scultore, architetto, pittore e trattatista. L'artista, famoso soprattutto come trattatista e ingegnere militare attivo alla corte del Ducato di Urbino, scrisse un trattato di architettura in cui fissava alcuni principi dell'arte fortificatoria della quale è considerato il fondatore insieme coi fratelli, Antonio e Giuliano da Sangallo, allievo quest'ultimo di Filippo Brunelleschi. Una copia del suo trattato fù posseduta da Leonardo da Vinci che lo commentò minuziosamente è oggi conservata nella Biblioteca Laurenziana a Firenze. INGLESE Francesco di Giorgio Martini ( Siena 1439-1501) , sculptor , architect , painter and essayist . The artist , best known as an essayist and military engineer active in the court of the Duchy of Urbino , he wrote a treatise on architecture in which some fixed principles of the art of fortification which is considered the founder along with his brothers, Antonio ...

Lanterna Duomo

Immagine
Firenze Cupola di S. Maria del Fiore, particolare di un contrafforte della "lanterna", opera realizzata intorno al 1436. Filippo Brunelleschi progettò e realizzò l'opera architettonica più imponente del Rinascimento. Curò il progetto anche nei dettagli decorativi realizzando un'opera unica al mondo per lo spazio urbano in cui è inserita, per l'armonica forma e dimensione della cupola inserita nel corpo di fabbrica della cattedrale, per lo stile architettonico e la ricercata ricchezza dei decori.

Duomo. L'architettura del Rinascimento

Immagine
Firenze S. Maria del Fiore con la cupola di Filippo Brunelleschi, l'architetto più rappresentativo del Rinascimento. La sua opera è rimasta nella storia dell'architettura occidentale la più grande ed importante dell'epoca Rinascimentale. Un'opera imponente per dimensione, per rappresentatività, per la composizione dei volumi, per stile architettonico, per la grande capacità inventiva della forma e della costruzione della cupola, per la raffinata geometria dei marmi policromi, per l'armonizzazione delle dimensioni con il campanile di Giotto. Il lavoro di un maestro che inserisce la cattedrale in uno spazio urbano sull'asse di via Calzaioli trà il potere spirituale di S. Maria del Fiore e il potere temporale di Palazzo Vecchio. L'opera ne fa il maggior esponente dello stile architettonico del Rinascimento.

Iniziativa personale di divulgazione della cultura italiana

Visite personalizzate ai monumenti artistici e architettonici di Firenze solo in lingua italiana solo su prenotazione, vengono effettuate visite esclusive e personalizzate ai monumenti di Firenze. Architetture e opere d'arte Rinascimentali della città da scoprire con il pensiero filosofico all'origine del Moderno, un'epoca storica dove la cultura italiana era la più illuminata d'Europa prima della conquista del "nuovo continente". L'evoluzione, lo sviluppo della vita sociale e il consolidamento di usi locali, tradizioni e consuetudini urbane arrivate fino alla nostra epoca. Lettura filologica delle opere d'arte e degli stili architettonici, al difuori del circuito turistico tradizionale. "Conoscere" insieme l'arte e la cultura nella storia dell'Italia nel pensiero artistico, una visione del mondo e dello spazio di vita, dell'uomo, ben rappresentate nell'architettura e nell'arte figurativa. Lo spazio urbano e lo spazio figu...

Pillole

In natura ogni cosa semplice ne cela una molto più complessa Everything simple in nature conceals a much more complex

I CONSIGLI DELL'ARCHITETTO

Sei hai bisogno di consigli c'è l'architetto on-line:   arch.giovannone@gmail.com Progetto della nuova casa o ristrutturazione dell'attuale?  Progetto dell'impianto di riscaldamento o di condizionamento? Come risparmiare sul riscaldamento e le agevolazioni fiscali sulle fonti alternative? Dal progetto del nuovo bagno all'arredamento della nuova cucina? Se pensi all'acquisto di una casa e cerchi una consulenza  o consigli per valutare rischi e benefici? Pratiche edilizie?  Catasto? Contratti d'affitto?  Come muoversi nella giungla della classificazione dei lavori che si eseguono in casa e quali sono i rischi della esecuzione dei lavori dal punto di vista giuridico? Quando il "titolo" di proprietà (atto Notarile) è regolare? e quali sono gli effetti giuridici delle servitù, anche di quelle condominiali? Cerchi consiglio su come fare a ristrutturare o arredare casa risparmiando sui consumi? Progettare il giardino e l'i...