STORIA. IL SIGILLO DI IANO PLANCO


IL SIGILLO INEDITO DI IANO PLANCO
Sigillo di ceralacca nelle lettere


Giovanni Bianchi (1693–1775), medico riminese noto con lo pseudonimo di Iano Planco scrisse copiose lettere a personaggi dell'epoca su vari argomenti: la medicina, le lettere antiche, le materie letterarie e librarie, l'antiquaria, le collezioni di reperti naturali, la botanica ed altri ancora. Nelle lettere si leggono lunghe dissertazioni, spesso sono diatribe sull'antichità o sulla medicina, non ultime le numerose polemiche suscitate dalla grande considerazione che aveva di se e da una spiccata tendenza a primeggiare. «Nella Medicina, nella Filosofia e negli studi antiquari realizzò i suoi principali interessi culturali. Godette di fama europea. "Di vivido ingegno e di vasta cultura ma di carattere invidioso turbolento altezzoso, contenzioso, vanaglorioso"», A. Simili in Carteggio inedito di illustri bolognesi con G. B. riminese, Azzoguidi, Bologna 1964, p. 67, nota 103. Alcune lettere di Bianchi hanno un sigillo di ceralacca con uno stemma ovale composto da alcuni simboli. Dalla ridotta dimensione e dalla forma ovale si desume che fosse un sigillo ad anello più che un timbro, vi sigillò alcune lettere da lui scritte e firmate, contiene simboli riconducibili all'araldica nobiliare e all'araldica ecclesiastica.
In assenza del blasone Bianchi usò i simboli del diploma di laurea e per la professione medica, fu ascritto alla "nobiltà di toga" cittadina da Giuseppe Garampi «Bianchi come Medico primario e Nobile riminese» in Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e al culto della B. Chiara, 1755, p. 501.
Lo stemma di Papa Clemente XIV (1705-1774) e il sigillo di Bianchi, hanno similitudini che spiegano i simboli del sigillo e aprono all'ipotesi che Bianchi fosse molto considerato e temuto per le potenti conoscenze nel clero romano. È noto che Bianchi conoscesse alcuni dei riminesi a Roma; Ganganelli Lorenzo, Amaduzzi Giovanni Cristofano, Zollio Giulio Cesare, Diotallevi Giacomo, Galli Stefano, Costantini Ruggiero, Marini Gaetano tra questi vi erano suoi ex allievi. Tutti impiegati a Roma, uniti dalla provenienza e forse da legami e favori usuali tra conterranei. Non sempre compiacenti a Bianchi che in una lettera a Bandini del 7 aprile 1770 scrive «avea buono appresso il passato Segretario di Stato Torrigiani cagione di un ribaldo di un mio Scolare Segretario del Card.». Si riferiva a Galli Stefano minutante della Segreteria?
La conoscenza romana più importante fu Lorenzo Ganganelli, Consultore del S. Uffizio, posto importante a Roma per lui scelto dal Cardinale Lambertini. «Si sà comunemente, che la Congregazione del S. Uffizio, composta di dodici Cardinali, di varj Prelati, e di alcuni Teologi Religiosi, che prendono il titolo di Consultori, giudica delle materie d'Inquisizione, e di eresia, benchè l'Inquisizione in Roma sia da lungo tempo un Tribunale quasi senza vigore», Vita di Lorenzo Ganganelli presso Natali, Roma 1847, pag. 51. Nella pag. 285 dello stesso testo, al capitolo Intorno al carattere storico, si desumono le affinità di umore di Ganganelli e Bianchi «Chi ogni giorno v'induce a vituperare, calunniare, perseguitare, spogliare, straziare i buoni, spegnere i lumi ed addensare le tenebre». Bianchi nell'autobiografia Vita si definì «ferox ac truculento fuit». Plausibile che a proteggere Bianchi dalla condanna all'Indice emessa il 4 luglio 1752 per la sua dissertazione sull'arte comica, a farla risultare senza alcun effetto fosse Lorenzo Ganganelli, Congregato del S. Uffizio (1752) e Cardinale (1759). Un sodalizio con Ganganelli iniziato da allievo di Bianchi, durò tutta la vita, la professione medica del padre di Lorenzo e di speziale del padre di Bianchi fu un probabile punto comune.
La bottega dello speziale nel 1700
Conoscenza che portò al consulto di Bianchi in tarda età, in occasione della malattia che colpì il Papa Clemente XIV nel 1774: «Per lo che fu deliberato, col parere eziandio del Dottor Giovanni Bianchi di Rimini, (benchè corresse quella stagione nel più gran calore dell'estate) che se gli dovesse eccitare un'abbondante traspirazione. Tutto ciò per altro avendo insensibilmente prodotto nel S. Padre un marasmo universale, condusse alla fine di luglio del suddetto anno il nostro sventurato Clemente ad un segno così lagrimevole, che non sembrava più corpo umano, ma a guisa d'un ombra che si muovesse». Lettere del pontefice Clemente XIV Ganganelli, Volume 1, Romualdo Zotti, Londra 1829, pag. 20. A Urbino Lorenzo diciottenne entrò nel collegio dei Francescani, poi lettore di filosofia ad Ascoli, Bologna, Milano, poi cardinale, infine Papa. In comune ebbero la sagace ostilità contro l'ordine dei Gesuiti, Bianchi espresse pubblicamente e per iscritto la sua avversione contro il Gesuita Ruggero Boscovich che Bianchi appellò con disprezzo "Gesuita". 
Negli anni successivi al 1768 Bianchi ricevette dal cardinale Ganganelli l'appoggio in occasione delle vicende al porto di Rimini, qualche anno dopo fu beneficiato del titolo di ‘archiatra pontificio onorario’ da Clemente XIV, ricevendone la porpora cardinalizia e il raddoppio del vitalizio a 400 scudi annui. Le similitudini del sigillo con lo stemma richiamano simboli religiosi, resurrezione di Cristo e devozione mariana sono della simbologia ecclesiastica, escludono l'ipotesi criptica o esoterica che non avrebbe fondamento. Lo scudo centrale a forma di cuore con ai lati le palme è il simbolo della devozione alla Vergine Maria, il culto venerato da Ganganelli con approfondito interesse e impegno a far si che il suo "mistero" fosse riconosciuto dalla Chiesa come dogma. Sigillo e stemma hanno in comune, le tre stelle a sei punte, la banda centrale, i rami di palma laterali, lo scudo a forma di cuore. Simboli simili che manifestano intenti comuni, partigianeria, fede e devozione. Sono simili nella corona, la tiara papale o triregno simbolo di sovranità sormonta lo stemma papale, la corona d'alloro sormonta il sigillo di Bianchi. Allo stemma di Clemente XIV sono aggiunte le braccia conserte sormontate dalla croce, simbolo francescano e i tre monti. Entrambi uniti in un sodalizio di fratellanza, protezione solidale e comunanza di intenti, conservatori in declino con idee radicate nel passato, testimoniate dalle storie personali e anche nei fatti di cui furono protagonisti. Entrambi ignari, come del resto tutta la nobiltà e la "nobiltà di toga" a questa legata, degli eventi di fine secolo culminati nei cambiamenti politici con la borghesia che divenne classe dominante
Giovanni Bianchi (Iano Planco)
  

I simboli del sigillo
1. Rami di palma: laterali allo scudo, simbolo del martirio usato dalle Congregazioni oratoriane.
2. Tre stelle a sei punte: Congregazione dell'Oratorio fondato da S. Filippo Neri simbolo di fede, fedeltà, ideale, fortuna.
3. Giglio: Oratoriani di S. Filippo Neri fiorentino (Castelfranco di Sopra), giglio fiorentino (simbolo guelfo in Romagna). 
4. Corona di alloro: Simbolo della laurea di Bianchi, benda aurea sopra lo scudo del diploma di laurea, corona regale nel ritratto. 
5. Banda centrale: fascia araldica posta a metà dello scudo 
6. Scudo: nel sigillo è a forma di cuore.

Le tre stelle a sei punte provengono dalle stelle a otto punte con giglio del diploma di laurea dell'Ateneo bolognese e anche la fascia orizzontale al centro dell'arma e il giglio in basso nello scudo. Per l'Enciclopedia Araldico-Cavalleresca di Goffredo Crollalanza (pag. 561): «le stelle sono tra le figure più diffuse dell'araldica; ed è naturale che [...] sia stata adottata da tante famiglie. In Lombardia e Toscana erano un tempo contrassegno dei Guelfi (Beatiano; L'araldo Veneto); mentre in Romagna tre stelle in capo dimostravano che il possessore dell'arma era Ghibellino (Bombaci; L'araldo 54)». Il Dizionario araldico di Luigi Guelfi Camajani interpreta le stelle come "guida sicura", [...] in senso spirituale. Anche quì contrassegno guelfo in Toscana, ghibellino in Romagna. «La stella, per la tradizione domenicana, è simbolo di predestinazione e segno personale di San Domenico, poiché si narra che, nel giorno del battesimo, la madrina vide risplendere una fulgida stella sulla fronte del Santo. Il giglio è invece simbolo di integrità e moralità, mentre la palma rappresenta, come ideale, il martirio». (Araldica Ecclesiastica, Giorgio Aldrighetti. (http://www.iagi.info/ARALDICA/ECCLESIASTICA/congregazioni/congregazioni01.html).
Dal Dizionario dei simboli di Jean Chevalier e Alain Gheerbrant: «la stella a sei punte è il simbolo dell'unione dello spirito e della materia». Il cuore sormontato dalla corona è Regolo, designata α Leonis, in latino Regulus 'principe' o 'piccolo re', in greco Basilisco, Qalb Al Asad, dalla lingua araba che significa 'cuore del leone', Kabelaced si traduce in latino, Cor Leonis. É la stella più brillante della costellazione del Leone guardiana del nord. Era una delle quattro "stelle regali" dei Persiani, insieme a Aldebaran, Antares e Fornalhaut, stelle di riferimento del calendario babilonese (Chevalier - Gheerbrant. Dizionario dei simboli, Rizzoli, Milano 1977). 
http://www.ilponte.com//news/2012/gennaio/09/rimini/cosa__planco_sigillava_le_sue_missive.html

Aggiornamento del 01.05.2013
Sciolto il dubbio del simbolo "cuore di Maria" al sigillo di Planco, la M sormontata dalla corona sono la definitiva lettura del simbolo adoperato da Planco per sigillare le lettere personali con la ceralacca.
  



Questo studio è il risultato di alcuni anni di ricerche nei maggiori archivi e prestigiose biblioteche d'Italia, il frutto è portato alla conoscenza di tutti. Non copiate, non rubate il suo contenuto, se necessario chiedete l'autorizzazione.  
This study is the result of several years of research in archives and more prestigious libraries in Italy, the fruit is brought to the attention of all. Do not copy, do not steal contents, if necessary, ask for permission. 
 
INGLESE  (by Google translate)
THE SEAL OF UNPUBLISHED IANO PLANCO
Wax seal in the letters

Giovanni Bianchi (1693-1775), physician Rimini known under the pseudonym of Iano Planco wrote copious letters to characters of the time on various subjects: medicine, ancient literature, the humanities and books, antiques, collections of artifacts natural, botany and more. In the letters read long dissertations on the antiquity are often disputes or medicine, not least the many controversies aroused by the high opinion I had of themselves and a strong tendency to excel. "In medicine, the antiquarian studies in Philosophy and made his major cultural interests. It enjoyed a European reputation. "As a vivid wit and erudition but of a haughty envious turbulent, contentious, boastful", "A. Simili unpublished correspondence of famous Bolognese with G. B. Rimini, Azzoguidi, Bologna 1964, p. 67, note 103. Some letters of Bianchi have a wax seal with an oval shield composed of some symbols. From the small size, oval, it appears that it was a seal ring more than a stamp, you sealed some letters he wrote and signed, contains symbols related all'araldica noble and ecclesiastical.
Bianchi coat of arms used in the absence of the symbols of the degree and the medical profession, was ascribed to "the nobility of" town by Joseph Garampi "Bianchi as the primary physician and Noble Rimini" in Memory and all'istoria church belonging to the cult of B. Chiara, 1755, p. 501.
The coat of arms of Pope Clemente XIV (1705-1774) and the seal of Bianchi, have similarities that explain the symbols of the seal and open the hypothesis that Bianchi was highly regarded and feared for the powerful knowledge in the Roman clergy. It is known that Bianchi knew some of Rimini to Rome; Ganganelli Lorenzo Amaduzzi Giovanni Cristofano, Zollo Giulio Cesare, Diotallevi Giacomo, Stefano Galli, Ruggiero Costantini, Gaetano Marini, among them were his former students. All employees in Rome, together with the origin and perhaps the usual ties and favors among his countrymen. Not always compliant to Bianchi in a letter to the April 7, 1770 Bandini writes "below the past had good Secretary of State Torrigiani cause a villain to my Secretary of Cardinal Drain." He was referring to Stefano Galli minutante of the Secretariat?
The knowledge was most important Roman Lorenzo Ganganelli Consultant of S. Office, important place for him in Rome by Cardinal Lambertini chosen. "It is common knowledge, that the Congregation of St. Office, composed of twelve cardinals, prelates of varj, and some religious theology, taking the title Consultants, judges of the Inquisition of materials, and heresy, the Inquisition in Rome, though it has long been a Court almost without effect "Life of Lorenzo Natali at Ganganelli, Rome 1847, p.. 51. In page. 285 of the same text, the chapters on the historical character, are deduced the affinity of mood and Bianchi Ganganelli "Who v'induce every day to revile, slander, harass, rob, torture the good, turn off the lights and thicken the darkness". Bianchi in his autobiography Life is defined as "ferox ac truculent fuit." Plausible that the Index to protect Bianchi from the condemnation issued July 4, 1752 for his dissertation on the art of comedy, to be without any effect it was Lorenzo Ganganelli Congregation of the Holy Office (1752) and Cardinal (1759). A partnership with Ganganelli started as a pupil of Bianchi, lasted all his life, the medical profession of the father of Lorenzo and his father's apothecary Bianchi was a probable common point.


Knowledge that led to consulting Bianchi in old age, during the illness that struck the Pope Clement XIV in 1774: "To him that was resolved, with the advice of Dr. Giovanni Bianchi eziandio Rimini, (though that season ran in the greatest heat summer) that if he should excite copious perspiration. Everything else having to gradually produced in S. Father [Pope] a universal marasmus, conducted in late July of that year our hapless Clemente to sign so deplorable that no longer seemed human body, but in the guise of a shadow that moved. " Letters of Pope Clemente XIV Ganganelli, Volume 1, Romualdo Zotti, London 1829, p.. 20. In Urbino Lorenzo eighteen he entered the College of the Franciscans, then professor of philosophy at Ascoli, Bologna, Milano, later Cardinal, then Pope had the sagacious shared hostility to the Jesuit order, Bianchi expressed publicly and in writing his aversion the Jesuit Ruggero Boscovich that Bianchi appealed with contempt "Jesuit."
In the years after 1768 by Cardinal Ganganelli Bianchi received the support of the events at the port of Rimini, a few years later he was granted the title of 'honorary chief physician to Pope' by Clemente XIV, receiving the cardinal and the doubling of the lifetime to 400 scudi. The similarities of the seal with the coat attract religious symbols, resurrection of Christ and devotion to Mary is the ecclesiastical symbolism, exclude the possibility that he would not cryptic or esoteric foundation. The shield-shaped central heart flanked by palm trees is a symbol of devotion to the Virgin Mary, venerated by the cult Ganganelli with extensive interest and commitment to ensure that its "mystery" was recognized by the Church as a dogma. Seal and coat of arms have in common, the three six-pointed stars, the middle band, the lateral branches of palm, heart-shaped shield. Similar symbols that express common aims, partisanship, faith and devotion. They are similar in the crown, the papal tiara or triple crown surmounting the symbol of sovereignty papal coat of arms, the laurel wreath surmounts the seal of Bianchi. At the crest of Clement XIV are added to the folded arms surmounted by the Cross, Franciscan symbol and the three mountains. Both are united in a fellowship of brotherhood, solidarity and commonality of purpose protection, conservatives into decline with ideas rooted in the past, evidenced by personal stories and facts of which were also protagonists. Both unaware, like the rest of the nobility and the "minor nobility" linked to this, the events of the century culminated in political change with the bourgeoisie became the ruling class.


The symbols of the seal
1. Branches of the palm side to the shield, the symbol of martyrdom used by the Oratorian Congregations.
2. Three six-pointed stars: Congregation of the Oratory founded by St. Filippo Neri symbol of faith, fidelity, perfect, good luck.
3. Lily: Oratory of S. Filippo Florentine Neri (Castelfranco di Sopra), Florentine lily (symbol Guelph in Romagna).
4. Laurel wreath: Symbol of the degree of Bianchi, bandage over the golden shield of the degree, royal crown in the picture.
5. Line central end placed in the middle of the heraldic shield
6. Shield in the seal is shaped like a heart.
The three six-pointed stars are from the eight-pointed stars with lily of the degree of the University of Bologna and also the horizontal band at the center of the weapon and the lily in the bottom of the shield. Heraldic Chivalry for the Encyclopedia of Goffredo-Crollalanza (p. 561): "the stars are among the most popular figures of heraldry, and it is natural that [...] has been adopted by many families. In Lombardy and Tuscany were a time marker of the Guelph (Beato, The herald Veneto), while in Romagna in chief three stars showed that the possessor of the weapon was Ghibelline (Bombaci, The Herald 54). " The Dictionary of arms of Luigi Guelfo Camajani interpret the stars as a "safe driving", [...] in a spiritual sense. Even here in Tuscany Mark Guelph, Ghibelline in Romagna. "The star, the Dominican tradition, is a symbol of predestination and personal sign of St. Domenico, it is said that on the day of baptism, the godmother saw a bright shining star on the forehead of the saint. The lily is a symbol of integrity and morality, while the palm is like the ideal of martyrdom. " (Ecclesiastical Heraldry, Giorgio Aldrighetti. (Http://www.iagi.info/ARALDICA/ECCLESIASTICA/congregazioni/congregazioni01.html).
Dictionary of Symbols by Jean Chevalier and Alain Gheerbrant: "the six-pointed star is the symbol of the union of spirit and matter." The heart surmounted by the crown is Regulus, designated α Leonis, in Latin Regulus 'Prince' or 'little king' in greek Basilisk, Qalb Al Asad, from the Arabic meaning 'lion heart', Kabelaced is translated into Latin, Cor Leonis. It is the brightest star in the constellation Leo the guardian of the north. It was one of the four "royal stars" of the Persians, along with Aldebaran, Antares and Fornalhaut, reference stars of the Babylonian calendar (Chevalier - Gheerbrant. Dictionary of Symbols, Penguin, London 1977).


Commenti

  1. thank you for this post, I am a bbig big fann of this website would like to keep updated.

    RispondiElimina

Posta un commento

Commenta

Post popolari in questo blog

TEREDINI 1° (Teredo navalis). La storia delle "Brume" divoratrici di legni in mare nei secoli passati (ilpareredellarchitetto.blogspot.com)

STORIA O LEGGENDA. LA RETE E' UNA FONTE INESAURIBILE DI NOTIZIE DA VERIFICARE...(ilpareredellarchitetto.blogspot.com)

STÉPHANIE COLLET. GLI EUROBOND CHE FECERO L'UNITA' D'ITALIA QUANDO IL REGNO DI NAPOLI ERA COME LA GERMANIA