Post

1 CALINDRI SERAFINO (ilpareredellarchitetto.blogspot.com)

Immagine
La prestigiosa casa editrice Treccani fornisce in rete un consistente Dizionario Biografico degli Italiani, ma siamo sicuri che ciò che pubblica corrisponda storicamente alla effettiva biografia dei soggetti? Curioso che gli estensori delle schede diano giudizi positivi o negativi sui soggetti, perchè? Come mai pur avendo nel sito un form specifico per dare contributi, in realtà ignora opportuni suggerimenti correttivi? Perchè una così prestigiosa istituzione ignora gli apporti suggeriti per limitare le lacunose informazioni della sua opera? Possibile che all'editore non interessi aggiungere corrette informazioni ben documentate alle proprie schede?  Prendiamo a riferimento un soggetto Calindri Serafino e confrontiamo in 4 puntate la biografia pubblicata con le informazioni mancanti dimostrando le profonde lacune e tentando di colmarle, con l'auspicio che non vengano copiate. 1 Calindri Serafino Notizie storiche assenti dalla biografia. Calindri Serafino studente a Roma ...

TEREDINI 1° (Teredo navalis). La storia delle "Brume" divoratrici di legni in mare nei secoli passati (ilpareredellarchitetto.blogspot.com)

Immagine
Le Teredini o “Bisse” delle navi  La natura del problema Le Teredini, uno degli organismi xilofagi (voraci mangiatori di legno) che vivono e proliferano nelle acque salmastre, rosicchiavano le palificate degli antichi porti che costituivano sostegno dei moli e delle bocche di porto. Stessa sorte toccava al fasciame delle imbarcazioni traforate in breve tempo dai molluschi. Le teredini eleggono come loro habitat naturale i legni infissi o galleggianti in acque salmastre portuali, li erodono dall’interno nutrendosi della fibra legnosa formando una cannula calcarea interna al legno dove alloggiano. In poco tempo sono in grado di distruggere le caratteristiche dei maggiori legni conosciuti. Le teredo navalis, chiamate da Fabio Colonna (1567 – 1640) «vermi marini» (Colonna fu tra i primi iscritti all’Accademia dei Lincei aperta da Federico Cesi nel 1612), non furono trasportati in Europa dai vascelli che attraversarono l’Oceano alla scoperta del nuovo mondo come scrisse Ru...

STORIA O LEGGENDA. LA RETE E' UNA FONTE INESAURIBILE DI NOTIZIE DA VERIFICARE...(ilpareredellarchitetto.blogspot.com)

Immagine
Sarà vero che Ruđer Josip Bošković (1711 – 1787), Scienziato tra i più illuminati nel settecento illuminista, nel 1742 circa "riparò le fessure della cupola di San Pietro"?                    SE TROVATE IN RETE UNO SCRITTO "CUPOLA DI SAN PIETRO SALVATA DAL CROLLO" ... (1742 circa) "Nel campo della statica in architettura le sue ricerche [Boscovich] si fondono sull'interpretazione matematico geometrica e sulle leggi meccanicistiche [?]. Mise a frutto le sue conoscenze nel restauro strutturale riparendo le fessure nella cupola della Basilica di San Pietro a Roma nel 1742 [?] salvandola così dal crollo. Con questo intervento Bošković definì un nuovo modus operandi nella manutenzione strutturale degli edifici. Molti furono gli interventi di ristrutturazione nei quali fu coinvolto [?] tra i molti citiamo i lavori alla biblioteca Cesarea a Vienna, e alla chiesa di Santa Genoveffa a Parigi".   ...

STORIA: LUIGI VANVITELLI AL PORTO DI RIMINI PUBBLICATO IN ROMAGNA ARTE E STORIA

Immagine
Inviato quasi due anni fa per la pubblicazione, il contributo sottostante giudicato inizialmente molto interessante, in realtà è stato pubblicato tempo dopo. (Ad libitum per lettura e conoscenza, è vietata la riproduzione e la copia non autorizzata) .   LAVORI INEDITI DI LUIGI VANVITELLI AL PORTO DI RIMINI ATTI DELLA CONGREGAZIONE DEL PORTO Al nome di Dio Amen 2 Agosto 1734 Congatata la Congregazione degli Illustrissimi Sigori Eletti sopra la Fabbrica del Porto nella pubblica Segreteria, nella quale intervennero gli infrascritti Signori cioè Illustrissimo Signore Dottore Francesco Diotallevi IIlustrissimo Signore Dottore Gio: Batta Gervasoni Angelini lllustrissimo Signore Dottore Alessandro Guidoni lllustrissimo Signore Dottore Enrico Rigazzi IIlustrissimo Signore Giuseppe Martinelli Nella quale cong.ne fu rappresentato, che vien scritto da Roma di essere il Sig.e Vanvitelli Architetto disposto di venire in q.ta Città di tempo in tempo per la direzione della Fabrica del Fortino s...