Post

Immagine
Torino Per la prima volta ed in forma ufficiale la città di Torino si interessa alla storia vista dal meridione  http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=26269

I POLITICI ITALIANI “VENDUTI”. Esuli napoletani fuggiaschi in Inghilterra

Immagine
La storia dei cospiratori, condannati a morte e poi graziati con l’esilio nel 1859, sotto la monarchia dei Borbone che, fuggiti in Inghilterra trovano affiliazione nella massoneria. In Italia trovarono posto in parlamento e nei governi. h ttp://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=26215
Immagine
http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=26089 Finale Ligure primo in Italia a ricordare la deportazione dei civili dal sud dal 1863. http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=26089

PRIMI A RICORDARE IN ITALIA I DEPORTATI CIVILI DAL MERIDIONE IN CAMPI DI CONCENTRAMENTO

Immagine
ABSOLUTELY FIRST       IN ITALY THE CITY HALL ADMINISTRATION AND THE ASSOCIATION  BAGA JAGA REMEMBER IN A MUSEUM THE HISTORICAL RESEARCH SOURCES LORETO GIOVANNONE AND MIRIAM COMPAGNINO, FIRST TO DISCOVER DOCUMENT ABOUT THE PEOPLE DEPORTED IN THE AGE O RISORGIMENTO FROM SOUTH ITALY, FROM  “REGNO DUE SICILIE” (THE TWO SICILIES) IN THE “CONCENTRATION FIELDS” FROM 1863. PRIMI IN ASSOLUTO  IN ITALIA IL COMUNE DI FINALE LIGURE E L'ASSOCIAZIONE BAGA JAGA A RICORDARE IN UN MUSEO GLI SFORZI DI RICERCA STORICA DI LORETO GIOVANNONE E MIRIAM COMPAGNINO PRIMI A SCOPRIRE I DEPORTATI CIVILI DELL'EX REGNO DELLE DUE SICILIE NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO  DAL 1863. La traccia seguita è: 1) DEPORTATI il libro di Loreto Giovannone e Miriam Compagnino; 2) l'articolo comparso nel 2014 sul quaderno n. 9 dell'associazione Celesia finalese. Riportato e riassunto nel cartello espositivo " piano di deportazione della popolazioni meridionale" u...
Immagine
  Torino 21 e 22 settembre 1864 - seconda parte http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=25995
Immagine
Torino 21 e 22 settembre 1864 - prima parte http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=2598

GIUSEPPE MAZZINI IN NOME DI DIO E DELL'ITALIA

GIUSEPPE MAZZINI. Ma come mai tutti si appellano a Dio? Condannato a morte per alto tradimento da un tribunale militare (al meridione quelli come lui furono trucidati sul posto senza neanche un processo regolare) un pericoloso eversore, attentatore e contrario all'ordine costituito, fuggito all'estero, una vergogna, un disonore per le gerarchie militari e per l'onore che ne consegue. Un tramatore affiliato, in suolo inglese alla massoneria di rito scozzese, un asservito per finanziamento all'estero ( uno che ha contribuito al debito della nazione) e per il Partito Nazionale Italiano. E questa la dice lunga sugli interessi inglesi alle vicende politiche dello "stivale". Questi i documenti, questi i fatti, diffidate da chi continua a spacciare un eversivo condannato a morte per patriota, fondatore della patria, non è la verità. La verità è che fu un fondatore di sette segrete con giuramenti deliranti e farneticanti senza alcuna valutazione delle gravi cons...